GUSTOSE RICETTE GEOPALEODIET
  • Home
  • GEO PALEO RICETTE
    • PRIMI PIATTI
    • CARNE
    • PESCE
    • CONTORNI
    • DOLCI
  • GEO PALEO RICETTE AIP
    • CARNE AIP
    • CONTORNI AIP
    • BEVANDE AIP
    • DOLCI AIP
  • GEO PALEO DIET SHOP
    • Integratori
    • Paleo-Pasta
    • Farine
    • Olio e burro
    • Bevande
    • Dolcificanti
  • Blog
  • Contatti
  • Termini di privacy
  • Ricette riservate Platinum

GEO PALEO RICETTE

Insalata Estiva con salsa di cocco

7/23/2020

0 Comments

 
Foto
Courtesy of Stefano Spiti
Se siete abituati sempre alla solita insalata, oggi ve ne propongo una un po’ particolare e sfiziosa che riempirà di gusto i vostri pranzi e le vostre cene estive!
​
Quest’insalata ricca di vitamine e omega 3 la potrete usare per accompagnare un secondo, come per esempio prosciutto crudo DOP o pesce in scatola senza BPA.

E' perfetta da preparare quando siete di fretta perché in poche mosse avrete un pasto pronto e completo.

Curiosi ?

Vediamo come si fa!

Difficoltà: facile
Preparazione: 10 min
Cottura: 5 min
Cottura : tostare i pinoli in padella per 5 min
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, zuccheri raffinati, lieviti

Ingredienti


​Per l'insalata:
​
  • 5/6 gambi di sedano senza foglie
  • Una mela (meglio se verde)
  • Succo di un limone
  • 30 g di noci
  • 30 g di pinoli​​

​Per la salsina:
 
  • Il restante succo di limone
  • 30 ml di olio EVO
  • Sale colorato di Guerande
  • 100 ml di panna di cocco
  • Per accompagnarla è consigliata l'acqua di cocco PURA QUI
Foto
Courtesy of Stefano Spiti

Procedimento


  • Cominciate togliendo il torsolo alla mela, meglio se biologica, e tagliatela a cubetti lasciando la buccia.
  • Mettetela in una ciotola, aggiungete il succo di limone e girate bene lasciando riposare un po’.
  • Tagliate i gambi di sedano molto finemente e metteteli già nel piatto.
  • Tagliate grossolanamente anche i gherigli di noce e aggiungeteli al sedano.
  • Nel frattempo in una padella ben calda tostate i pinoli e poi aggiungeteli al sedano e alle noci.
  • Ora scolate i cubetti di mela dal succo di limone e aggiungeteli all’insalata.
  • Tenete il restante succo di limone perché servirà per l’accompagnamento.
  • Nella ciotolina del succo di limone aggiungete olio, sale e pepe e sbattete energicamente con la forchetta. Sarebbe ancora meglio usare uno shaker da vinaigrette.
  • Se volete farla ancora più golosa potete aggiungere la panna di cocco al composto, ma è già buona così.

Consigli


Foto
Courtesy of Stefano Spiti
La croccantezza del sedano e delle noci con il dolce-aspro della mela e limone è un mix irresistibile!

Provare per credere!

​Buon appetito!
0 Comments

Pollo con contorno di Limone e Olive

7/18/2020

0 Comments

 
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Se siete stufi del solito pollo, oggi vi propongo una versione un po’ diversa, che cucino da molto tempo e che voglio condividere con voi. Il pollo con contorno di limone e olive!
Sì avete sentito bene, il limone lo userò proprio come verdura. Ci serviranno le scorze di due limoni grossi e a buccia spessa, preferibilmente biologici. Come tipo di olive stanno molto bene le Belle di Cerignola, grandi, verdi e snocciolate, molto saporite.
Vediamo come si fa!

Difficoltà: Facilissimo
Preparazione: 10 min 
Cottura: 45 min
Cottura in padella
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, lieviti, zuccheri raffinati.
Ricetta adatta a chi segue il Protocollo AIP a patto di mettere un curry dolce

Ingredienti e Strumenti


  • 4 sovracosce di pollo ruspante
  • Succo di un limone
  • Scorze di 2 limoni con buccia spessa (preferibilmente biologici)
  • 2 cipolle bionde grosse
  • 3 rametti di rosmarino
  • 10/15 olive grandi verdi denocciolate
  • Curry
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
      - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
  • Coltello
  • ​Tagliere
  • Padella grossa con coperchio
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone

Procedimento


  • Incominciamo tagliando le cipolle a fette non troppo sottili e le mettiamo in una padella grande a soffriggere con l’olio e il succo di un limone
  • Ora tagliamo la buccia dei limoni ricavandone grossi pezzi e li mettiamo a cuocere insieme alla cipolla.
  • Quando la cipolla comincia a prendere colore aggiungiamo il pollo nella pentola, i rametti di rosmarino  e il curry e copriamo con il coperchio.
  • Lasciamo cuocere una mezz’oretta controllando che il fondo della padella non si asciughi. Nel caso aggiungiamo mezzo bicchiere d’acqua tiepida per volta.
  • In questa mezz’ora giriamo il pollo per farlo cuocere bene in ogni sua parte.
  • Quando il pollo risulta dorato verifichiamo che sia cotto all’interno facendo qualche piccolo taglietto.
  • Terminata la cottura del pollo non aggiungiamo più acqua e lasciamo che il succo del limone e le scorze inizino a caramellizzare rilasciando i loro oli e zuccheri naturali.
  • Aggiungiamo ora le olive e cuociamo ancora per 5-10 minuti.
  • Serviamo accompagnando il pollo con le olive, le scorze di limone e il sughetto.

Consigli


Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Questo piatto ricco di sapori semplici, ma ben equilibrati, farà la gioia del vostro palato con il gusto deciso e delicato del limone!

​Buon appetito!
0 Comments

Costine al Miele e Lime

7/18/2020

0 Comments

 
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Ciao a tutti e ben ritrovati!
Che ne dite se oggi proviamo a fare delle costine di maiale un po’ di verse dal solito?
​
Ho pensato all’abbinamento miele e lime che darà alle costine un gusto agrodolce veramente sfizioso, oltre a un aspetto lucido e invitante, proprio come nelle riviste!
​
​
Il lime servirà a equilibrare il grasso della costina e il miele a esaltarne i sapori! 
​Ci vorranno pochi e semplici ingredienti e il risultato sarà pazzesco! 

Io apprezzo particolarmente quel lime tagliato a metà che vedete in foto, perché rosolando nel miele si caramella fuori e rimane aspro dentro! Solo a scrivere la ricetta... ho l'acquolina !
Vediamo come si fa!

Difficoltà: Facile
Preparazione: 1 ora e 10 min
Cottura: 25 min
Cottura in padella
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, lieviti, zuccheri raffinati.
Ricetta adatta a chi segue il Protocollo AIP (senza pepe)

Ingredienti e Strumenti


  • 700 g di costine di maiale
  • 4 Lime
  • Olio EVO
  • Sale
  • Pepe
  • 2 cucchiai di Miele di Sulla o comunque molto dolce
     - - - - - - - - - - - - - - - - - 
  • padella
  • grattugia
  • ciotola media
  • ciotola grande
  • paletta
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone

Procedimento


  • Iniziamo grattugiando nella ciotola grande le scorze di 3 lime.
  • Nella ciotola aggiungiamo l’olio, il sale e il pepe e mescoliamo bene.
  • Mettiamo tutte le costine nella ciotola grande e le avvolgiamo con l’intingolo, girandole bene in modo che vada in ogni parte.
  • Ora le copriamo con una pellicola e le lasciamo riposare in frigo per un’ora.
  • Nel frattempo ricaviamo il succo dei 3 lime con uno spremiagrumi e lo versiamo in una ciotola media  aggiungendo 2 cucchiai di miele e mescoliamo bene.
  • Passata un’ora, mettiamo a cuocere le costine in padella con un filo d'olio EVO e quando, dopo circa 15 minuti saranno dorate spegniamo il fuoco.
  • Cospargiamo le costine con l'intingolo aiutandoci con un cucchiaio.
  • Aggiungiamo in padella l’ultimo lime tagliato a metà insieme alle costine.
  • Riaccendiamo il fuoco e giriamo costantemente le costine fino a che il succo di lime si sarà asciugato (circa 5-10 minuti).
  • Assaggiamo ed aggiustiamo di sale.

Consigli


Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
​Il lime è molto alcalino e associato a un piatto di carne ne compensa il ph acido!

E poi... è un vero piacere per il palato!

Vi do appuntamento alla prossima ricetta e non dimenticate di scrivermi se vi è piaciuta, ma solo dopo averla provata!

Buon appetito!
Un bacio
0 Comments

Patatine di Platano alla Paprika

7/18/2020

0 Comments

 
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Ben ritrovati nell'Angolino delle GeoPaleo Ricette!
Non avete idee per l’aperitivo con gli amici? Oggi vi propongo le chips di platano al sapore di paprika, un po’ come le famose patatine vendute nel tubo, ma sicuramente molto più sane, e devo dire anche appetitose.
È una ricetta facile e veloce da fare e con pochissimi ingredienti.

Cominciamo!

Difficoltà: Facilissimo
Preparazione: 10 min
Cottura: 20 min
Cottura in forno
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, lieviti, zuccheri raffinati.
Ricetta adatta a chi segue il protocollo AIP a patto di sostituire la paprika con altre spezie

Ingredienti e Strumenti


  • Un platano
  • Paprika
  • Curry
  • Olio di cocco PANELA
  • Sale grosso
     - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 
  • Mandolina
  • ​Ciotola
  • Tegame
  • Carta forno
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone

Procedimento


  • Sbucciamo il platano e lo tagliamo a fettine spesse a fettine spesse almeno 2 millimetri con la mandolina e lo riponiamo in un piatto fondo.
  • Mettiamo in una ciotolina la paprika, il curry, l’olio di cocco e il sale in quantità a piacere e mescoliamo bene con un cucchiaio.
  • Ora rovesciamo l'intingolo sulle fettine di platano e le mescoliamo e massaggiamo finché si sarà cosparso bene su ogni lato.
  • A questo punto mettiamo le fettine di platano condito su una teglia con carta da forno.
  • Le fettine non devono sovrapporsi ma se non ci stanno le potete mettere anche vicine. Ritirandosi col calore si staccheranno.
  • Inforniamo per una ventina di minuti a 200 gradi.
  • Dopo 20 minuti tiratele fuori dal forno e buon appetito!

Consigli


Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Vi consiglio di consumare le patatine abbastanza calde perché il platano raffreddato cambia gusto.

Attenzione, il tempo di cottura varia in base allo spessore delle chips. Non vi consiglio di tagliarle meno spesse di 2 millimetri altrimenti si asciugano troppo.

Vi do appuntamento alla prossima ricetta!
Buono snack!
Un bacio
Per trovare i prodotti che ho usato nella ricetta
OLIO DI COCCO PANELA
0 Comments

Polpettone Genovese di Zucchine e Cipolle

7/17/2020

0 Comments

 
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Oggi voglio proporvi un piatto tipico delle mie parti, una ricetta della mia città, Genova.
Si tratta del polpettone genovese che ho rivisitato in versione Paleo per non perdere il piacere di gustare piatti tradizionali.

E’ un piatto molto versatile, che può essere consumato anche freddo, adatto per un pranzo al sacco o per chi porta il pranzo al lavoro, o per chi vuole uno stuzzichino, va bene anche per l'aperitivo oppure anche a cena ​come secondo.
E' leggero, appetitoso e sano! E una volta provato son sicura che lo rifarete! Curiosi ? Vediamo come si fa!

Difficoltà: Facile
Preparazione: 25 min
Cottura: 10/15 min
Cottura in padella e in forno modalità grill
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, lieviti, zuccheri raffinati.

Ingredienti e Strumenti


  • 3 Cipolle fresche medie
  • 8 Zucchine fresche
  • Olio d’oliva
  • Maggiorana fresca
  • 3 Uova
  • Farina di mandorle ZeroCereali
  • Sale
​     - - - - - - - - - - - - - - - - - 
  • Mandolina
  • Tegame da forno largo e basso
  • Padella antiaderente
  • Paletta
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone

Procedimento


  • Facciamo appassire la cipolla tagliata finemente con la mandolina in una padella unta d’olio.
  • Mentre cuoce puliamo e tagliamo finemente le zucchine con la mandolina e aggiungiamole alla cipolla quando questa avrà raggiunto un aspetto trasparente.
  • Nel frattempo accendiamo il grill.
  • Cuociamo a fiamma viva le zucchine per far evaporare l’acqua in eccesso stando attenti a lasciarle un po’ croccanti e non facendole cuocere completamente.
  • In una terrina grande sbattiamo le uova, aggiungiamo il sale e la maggiorana e mescoliamo bene.
  • Quando zucchine e cipolle si saranno raffreddate un po’, le rovesceremo nella terrina con le uova.
  • Ungiamo la teglia da forno con l’olio oppure mettiamo la carta forno e rovesciamo il composto nel tegame appianandolo bene in tutti i punti.
  • Cospargiamo la superficie con la farina di mandorle in maniera uniforme e coliamo sopra un filo d’olio.
  • Lasciare in forno per 10/15 minuti.

Consigli


Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Se volete una bella crosticina dovrete mettere tanta farina di mandorle quanta ne assorbirà il composto e poi aggiungerne ancora un piccolo strato.
​
Potrà sembrarvi la ricetta di una frittata ma in realtà le uova servono solo a legare la verdura, quindi sono in quantità molto inferiore rispetto a una frittata.

Il segreto di questa ricetta è la maggiorana fresca. Se volete che il vostro Polpettone sia delizioso, non sottovalutate questo ingrediente. 


Se usate un tegame grande, il polpettone verrà più sottile e croccante, quasi come una farinata!

​Buon appetito!
Per acquistare gli ingredienti che utilizzo nelle mie ricette
FARINA DI MANDORLE ZEROCEREALI
0 Comments

Crackers con Farina di Mandorle ZeroCereali

7/17/2020

0 Comments

 
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Ciao a tutti, ragazzi! Oggi vi propongo di fare i crackers. Che ne dite ? Sono perfetti per un aperitivo, infatti si possono usare come base per spalmare paté, salse, o burro e salmone, o pomodoro fresco e aglio, ci sono talmente tante idee!
Sono buoni anche così da soli, perché il rosmarino dà quel tocco in più che vi farà innamorare di questa ricetta!
E in più ci vuole un secondo a farli!
Sono a base di due soli ingredienti, farina di mandorle e uova a cui potete aggiungere il sale, olio e altre erbe aromatiche a piacere, io oggi ho scelto un mix, le erbe di Provenza.  Pronti?

Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 min
Cottura: 10 min
Cottura in forno
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, lieviti, zuccheri raffinati.

Ingredienti e Strumenti


  • 110-120 gr di Farina di mandorle ZeroCereali
  • 1 Uovo
  • Erbe di Provenza
  • Sale fino e grosso
  • Olio EVO
​         - - - - - - - - - - - - - - 
  • ​Carta forno
  • Matterello
  • Pennello
  • Paletta
  • Ciotola
  • Tegame per forno
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone

Procedimento


  • Per prima cosa mescoliamo in una ciotola gli ingredienti secchi, cioè la farina, il sale e le erbe aromatiche a piacere (Erbe di Provenza o rosmarino tritato).
  • Mettiamo l’uovo nella ciotola e mescoliamo con la forchetta e poi con le mani fino a formare una palla.
  • Ora mettiamo la palla in mezzo a due fogli di carta forno e tiriamo la pasta con il matterello fino a raggiungere uno spessore di 2 mm.
  • Tagliamo la sfoglia in rettangoli con una paletta e adagiamo i rettangolini nel tegame.
  • Con gli avanzi, impastiamo di nuovo, stendiamo la pasta e tagliamo di nuovo la sfoglia a forma di cracker.
  • Bucherelliamo i cracker con la forchetta.
  • Spennelliamo con l’olio d’oliva la superficie dei cracker e infine aggiungiamo un pizzico di sale grosso.
  • Inforniamo a 200 gradi per 10 minuti circa.

Consigli


Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
La proporzione tra farina di mandorle e uovo è tra i 110 e 120 grammi per un uovo. A seconda della grandezza dell’uovo però è possibile che ne serva di più. La pasta che otteniamo non deve attaccarsi alla carta forno, quindi aggiungiamo farina di mandorle finché non togliamo l’umidità dal composto.

Questi crackers oltre a poterli gustare come snack, li potrete portare al lavoro o a scuola per accompagnare il vostro pasto. Daranno un tocco di novità alla vostra routine!
Si conservano per pochi giorni, data la presenza dell'uovo nell'impasto.
Vi aspetto per la prossima ricetta.  Buon appetito !
Per trovare i prodotti che utilizzo nelle mie ricette:
FARINA DI MANDORLE ZERO CEREALI
0 Comments

Salsa Delicata al Burro e Limone

7/17/2020

0 Comments

 
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Siccome in commercio è difficile trovare salsine che non contengano olio di semi, zuccheri aggiunti, amido di mais o ancor peggio di frumento, conservanti e coloranti, oggi vi voglio proporre una salsina fatta in casa che vi chiederà solo 10 minuti totali del vostro tempo.
E' una salsina al limone delicata che si accosta di più ai piatti di pesce ma è già buona da sola. 
Avremo bisogno di pochi ingredienti e tutti disponibili in cucina. Uova, burro, limone, sale e pepe.

​Oggi la faremo semplice semplice, così impareremo bene a fare la base che personalizzerete poi a seconda della vostra ispirazione del momento. Pronti ?

Difficoltà: facile
Preparazione: 5 min
Cottura: 5/6 min
Cottura: pentola media
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, lieviti, zuccheri raffinati.

Ingredienti e Strumenti



  • 100 gr di burro ghee Brado grass fed
  • 2 rossi d’uovo
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • Sale
  • Pepe in grani pestato
     - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 
  • ​Pentolino
  • Pentola media
  • Frusta a mano
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone

Procedimento


  • Facciamo fondere il burro in un pentolino.
  • In una pentola media mettiamo i rossi d’uovo e il succo di limone e 1 cucchiaino d’acqua. Mi raccomando, è fondamentale che le uova siano a temperatura ambiente, altrimenti la cremina non verrà!
  • Accendiamo il fuoco e mentre giriamo la frusta aggiungiamo il burro colandolo a filo.
  • Continuiamo a girare per 5/6 minuti e la salsina dovrebbe iniziare a montare ed emulsionarsi.
  • A questo punto aggiungiamo sale e pepe a piacere.

Consigli


Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Per questa salsina è importantissimo usare un burro chiarificato, quindi un burro senza la sua parte proteica ovvero la caseina, e senza la parte glucidica, lattosio. Il rischio è che venga una salsa scura e non ben amalgamata.
Potete produrre voi stessi a casa il burro chiarificato mettendo il burro a bagno maria e vedrete che il burro si separerà nelle sue componenti, ma il Burro ghee Grass Fed Brado, oltre ad essere già pronto e oltre ad avere un gusto particolarmente buono, è proveniente da mucche allevate ad erba e non da allevamento ed è quindi ricchissimo di vitamina k2, data proprio dall'erba.
Un concentrato genuino di salute !

Se volete una salsina più sfiziosa potete aggiungere erbe aromatiche come il prezzemolo tagliato fine o la senape o ciò che più vi piace! Liberate la fantasia !

Non mi resta che augurarvi buon appetito!
E vi do appuntamento alla prossima ricetta!
Un bacio
Per acquistare i prodotti che ho usato nella mia ricetta
BURRO GHEE BRADO GRASS FED
0 Comments

Magnum di Banana al Cioccolato

7/16/2020

0 Comments

 
Difficoltà - Facile
Preparazione - 15 min
Congelatore - 45 min

​
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, lieviti, zuccheri raffinati.

Presentazione


Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Ben ritrovati nell’angolino delle Geo Paleo Ricette!
Oggi vi farò vedere com’è facile far contenti i nostri figli con una ricetta semplice ma soprattutto sana che sicuramente vi avranno già chiesto. Il gelato!
E’ talmente semplice che non bisognerà nemmeno usare 
una gelatiera o un mixer, ma solo il congelatore. Inoltre è una ricetta che i bambini potranno divertirsi a fare con voi! Un gelato di banana ricoperto di cioccolato e guarnizione a piacere!
​Curiosi?  Via!

Ingredienti


  • 2 banane
  • 25 gr cacao amaro in polvere
  • 25 gr olio di cocco
  • 40 gr miele di Sulla o un miele dolcissimo
  • Noci di macadamia o mandorle a scaglie
  • Nocciole tritate grossolanamente
  • Pistacchi non salati tritati grossolanamente
  • Cocco rapé (farina di cocco grossolana)
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone

Strumenti


  • Stecchi da gelato
  • Pentolino
  • Coltello
  • Tagliere

Procedimento


  • Per prima cosa sbucciamo le banane e le tagliamo a metà. Inseriamo gli stecchi nelle mezze banane e le riponiamo in un contenitore in freezer per almeno 45 minuti.
  • Mentre si raffreddano prepariamo il cioccolato per ricoprire il nostro gelato.
  • In un pentolino mettiamo il cacao amaro, l’olio di cocco e il miele. Mescoliamo bene e mettiamo sul fuoco.
  • Il composto non ha bisogno di cuocere ma solo di sciogliersi e amalgamarsi in modo omogeneo.
  • Tagliamo ora grossolanamente su un tagliere la frutta secca, in modo da creare lamelle o pezzettini. Ci servirà per decorare il gelato.
  • Passati 45 minuti tiriamo fuori dal freezer le banane e con l’aiuto di un cucchiaio le cospargiamo di cioccolato che al contatto con il freddo della banana si solidificherà facilmente.
  • Subito dopo aver colato il cioccolato facciamo cadere come pioggia i pezzettini di frutta secca o cocco rapé sulla banana girandola bene con l'aiuto dello stecco e il gelato è pronto da mangiare.

Consigli

Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Mi raccomando, non lasciate le banane in freezer per più di un’ora altrimenti rischiano di congelarsi e di diventare troppo dure da mordere.
 
Provate e assaggiate! Sarete sbalorditi dalla bontà!
​

Buona merenda!
0 Comments

Trota Salmonata con Lime, Zenzero e Aneto

7/16/2020

0 Comments

 
Difficoltà - Facilissima
Preparazione - 5 min
​Cottura - 15 min
Cottura al forno
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, lieviti, zuccheri raffinati.
Ricetta adatta a chi segue il protocollo AIP

Presentazione


Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Se siete di fretta e avete amici a cena, questo piatto risolverà velocemente la vostra serata e sarà di impatto per la sua eleganza e semplicità.

Una trota salmonata al lime, zenzero, timo e aneto.

Basterà passare velocemente al supermercato e prendere la trota, i lime e le erbe aromatiche e il gioco è fatto. 

Il sughetto del lime cotto al forno esalterà il gusto del pesce e darà equilibrio ai sapori.

Una ricetta sana e nutriente che renderà il pesce un piatto sfizioso e ricco di gusto.

E' semplicissimo da fare e di bell'aspetto !

Vediamo il procedimento!

Ingredienti e Strumenti


  • Una grande trota salmonata o due medie
  • Zenzero in polvere
  • 2 Lime
  • 4/5 rametti di aneto e timo
  • Olio EVO
  • Sale
          - - - - - - - - - - - - - - - - - -
  • Una pirofila grande abbastanza per la trota
  • Coltello
  • Tagliere
  • Presine per forno
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone

Procedimento


  • Cospargiamo la pirofila di olio EVO.
  • Adagiamo la trota salmonata nella pirofila.
  • Spremiamo sopra la trota un lime.
  • Cospargiamo la trota di zenzero in polvere
  • Mettiamo sopra la trota il secondo lime dopo averlo tagliato a fettine.
  • Decoriamo e insaporiamo con i rametti ti timo e aneto.
  • Aggiungiamo sale a piacere.
  • Inforniamo a 200 gradi per 15 minuti.

Consigli

Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Il gusto saporito della trota è esaltato dal profumo dell’aneto pulito dall’aspro del lime.

​Un’esplosione di gusto!


Provatela e non dimenticate di scrivermi se vi è piaciuta!

Buon appetito!
0 Comments

PaleoPasta al Forno con Salmone, Zucchine e Besciamella

7/14/2020

2 Comments

 
Difficoltà - Facile
Preparazione - 45 min
​Cottura - 25 min
Cottura: padella, pentola e forno
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, lieviti, zuccheri raffinati.

Presentazione


Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Chi vuole provare questa fantastica pasta al forno con zucchine e salmone dal gusto avvolgente e delicato? Io l’ho fatta in pochissimo tempo ed è venuta speciale! Alla pasta aggiungeremo una besciamella gustosa e una spolverata di farina di mandorle per fare la crosticina. E’ facilissima, ve lo garantisco! Volendo si può preparare anche in anticipo, così quando tornate da una lunga giornata la cena sarà già pronta, basterà solo scaldarla!
E’ un primo piatto di grande effetto che potrete proporre anche per il pranzo della domenica in famiglia! Leggero e appetitoso, a detta dei miei vicini !
Mi ha colpito molto l’aggettivo “leggero”, perché ormai essendo in paleo da anni, lo davo per scontato. E’ leggero perché sia la pasta che la besciamella sono prive di cereali, legumi e latticini, tre categorie di alimenti che appunto appesantiscono la digestione oltre a provocare altri effetti collaterali.
La pasta in questione è quella della linea Zero Cereali a base di farina di platano, di semi di sesamo o di di lino, che potrete trovare qui. 
Per questa ricetta ho scelto i rigatoni al sesamo ma ovviamente potrete scegliere la pasta che più vi piace.
Bando alle ciance… lo stomaco brontola…vediamo come si fa!

Ingredienti


  • ​400 gr di salmone fresco (io uso quello selvaggio dell’Alaska, cresciuto in natura)
  • 200 gr di Rigatoni ZeroCereali
  • 3 zucchine chiare medie
  • 1 porro
  • 3 cucchiai olio
  • Sale fino e pepe
 
Per la besciamella:
 
  • 50 gr burro Ghee Brado Grass Fed
  • 25 gr fecola di maranta
  • 700ml di latte di mandorla non zuccherato
  • Mezza noce moscata grattugiata​​
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Per guarnire:​ Farina di mandorle al posto del Parmigiano

Strumenti


  • Pirofila per forno 28x22
  • Mandolina
  • Una pentola grande per la pasta
  • Due pentole medie per la besciamella​
  • Colapasta
  • Padella
  • Frusta a mano
  • Presine per forno

Procedimento


  • Tagliamo finemente il porro con la mandolina e lo mettiamo in padella con un filo d’olio.
  • Mentre il porro si scalda, laviamo e tagliamo finemente anche tre zucchine di grandezza media.
  • Quando il porro comincia a diventare trasparente mettiamo le zucchine in padella e mescolando lasciamo cuocere per una decina di minuti.
  • Tagliamo il salmone a cubotti e quando le zucchine sono quasi cotte, lo aggiungiamo in padella.
  • Lasciamo cuocere il tutto per altri 5/6 minuti e spegniamo il fuoco.
  • Mettiamo a scaldare l’acqua della pasta con un po’ di sale e nel frattempo prepariamo la besciamella.
  • Mettiamo a scaldare il latte di mandorla in una pentola media, e nell’altra pentola media mettiamo a sciogliere il burro Ghee.
  • Quando il burro si è fuso, versiamo la farina di maranta e mescoliamo bene con la frusta per amalgamare il tutto.
  • Versiamo ora il latte a poco a poco nella pentola dove c’è il burro e mescoliamo con una frusta per 5/6 minuti finché cambia consistenza diventando appunto una besciamella.
  • Prima di terminare aggiungiamo un po’ di sale e la noce moscata.
  • Appena l’acqua bolle buttiamo la pasta e aspettiamo circa 3 minuti. Non deve essere troppo cotta. La scoliamo e prendiamo la teglia.
  • Facciamo il primo strato di besciamella, poi di zucchine e salmone e poi di pasta fino ad esaurimento ingredienti.
  • Per guarnire diamo una spolverata di farina di mandorle che farà venir fuori la crosticina.
  • Inforniamo a 170° per 25/30 minuti e poi ancora 5 solo di grill.

Consigli

Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Per formare la crosticina mettete più farina di mandorle di quella che ne assorbe la besciamella, altrimenti non verrà!

La nostra pasta è pronta per essere servita !

Non mi resta che augurarvi buon appetito!

E dopo averla provata, scrivetemi per farmi sapere se vi è piaciuta!

​Un bacio e alla prossima ricetta!
Per trovare i prodotti che ho usato nella mia ricetta
Burro Ghee Brado GRASS FED
FECOLA DI MARANTA ZEROCEREALI
FARINA DI MANDORLE ZEROCEREALI
RIGATONI ZEROCEREALI AL SESAMO
2 Comments
    Foto
    Marina

    Geo Paleo Cuoca

    Ingegnere, appassionata di cucina, creativa e golosa. Ho risolto i miei problemi di salute con la GeoPaleo Diet.
    La mia sfida ? Rendervi la vita facile nel metterla in pratica con ricette gustose e facili da preparare ! 

    Archivi

    November 2021
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    March 2021
    July 2020
    January 2020
    November 2019
    October 2019
    September 2019

    Categorie

    All
    Carne
    Carne AIP
    Dolci AIP
    Paleo Autoimmune
    Pesce
    Primi Piatti
    Senza Frutta Secca
    Senza Solanacee
    Senza Uova

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • GEO PALEO RICETTE
    • PRIMI PIATTI
    • CARNE
    • PESCE
    • CONTORNI
    • DOLCI
  • GEO PALEO RICETTE AIP
    • CARNE AIP
    • CONTORNI AIP
    • BEVANDE AIP
    • DOLCI AIP
  • GEO PALEO DIET SHOP
    • Integratori
    • Paleo-Pasta
    • Farine
    • Olio e burro
    • Bevande
    • Dolcificanti
  • Blog
  • Contatti
  • Termini di privacy
  • Ricette riservate Platinum