GUSTOSE RICETTE GEOPALEODIET
  • Home
  • GEO PALEO RICETTE
    • PRIMI PIATTI
    • CARNE
    • PESCE
    • CONTORNI
    • DOLCI
  • GEO PALEO RICETTE AIP
    • CARNE AIP
    • CONTORNI AIP
    • BEVANDE AIP
    • DOLCI AIP
  • GEO PALEO DIET SHOP
    • Integratori
    • Paleo-Pasta
    • Farine
    • Olio e burro
    • Bevande
    • Dolcificanti
  • Blog
  • Contatti
  • Termini di privacy
  • Ricette riservate Platinum

GEO PALEO RICETTE

Paleo-Frittelle genovesi di Platano

11/19/2021

0 Comments

 
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Oggi prepareremo delle frittelle di platano che insaporiremo con cipolla e zucchine. Sono facilissime e composte da due soli ingredienti, farina di platano e acqua frizzante. Ottime per l’aperitivo, da consumare assolutamente caldissime. Vediamo come si fanno!

Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 min
Cottura in padella per 5/10 minuti
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, lieviti, zuccheri raffinati.

Ingredienti e Strumenti


  • Un cucchiaio e mezzo di Farina di platano ZeroCereali
  • Acqua frizzante fredda di frigo
  • Una zucchina
  • Due cipolle
  • Sale
  • Olio d’oliva
      ---------------------------------
  • ​Ciotolina media
  • Padella
  • Carta assorbente
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone

Procedimento


  1. Mettere in una ciotolina un cucchiaio pieno e un altro mezzo di Farina di platano ZeroCereali.
  2. Aggiungere poca acqua frizzante fredda di frigo e mescolare il composto finché la farina non assorbe bene l’acqua.
  3. Mescolare per 5/10 minuti con la forchetta. Eventualmente aggiungere ancora un po’ d'acqua finché la consistenza del composto diventi leggermente più liquida di una crema pasticcera.
  4. Aggiungere un po' di sale.
  5. Nel frattempo tagliare a pezzettini piccoli la zucchina e le cipolle.
  6. Immergere le verdure nella pasta ottenuta e con un cucchiaio prendere un po’ del composto e metterlo in padella con olio d’oliva già caldo.
  7. Friggere un lato e poi girare la frittella.
  8. A cottura terminata mettere le frittelle su uno scottex per far assorbire l’olio in eccesso e aggiungere sale a piacere.

Consigli


Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Il colore un po' scuro delle frittelle è dovuto alla farina di platano. Non fatevi ingannare dall'aspetto non consueto, sono buonissime, provatele e ditemi!
Questo è l'impasto base e io ho messo zucchine e cipolle ma potete farle anche neutre con il rosmarino, l'erba cipollina o il prezzemolo, o addirittura con il pesce (già cotto), sempre stesso procedimento. 
Se non mettete il sale nell'impasto e mettete un po' di zucchero di cocco alla fine, saranno dei dolcetti strepitosi. Buon appetito!
0 Comments

Cookies Paleo con gocce di cioccolato

11/19/2021

1 Comment

 
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Oggi vi propongo i cookies paleo con gocce di cioccolato, semplici e veloci da preparare e dal gusto irresistibile! Ideali per la merenda o per la colazione. L’impasto si prepara in 5 minuti, non servono stampi e questo li rende molto facili da fare anche con i bambini. Vediamo la ricetta! 

Difficoltà: Facilissimo
Preparazione: 10 min ​
Cottura in forno per 15 minuti a 180 gradi
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, lieviti, zuccheri raffinati.

Ingredienti e Strumenti


  • 50 gr di zucchero di cocco
  • 75 gr di burro fuso
  • 62 gr di farina di mandorle
  • 62 gr di farina di castagne
  • 50 gr di sciroppo di datteri 
  • Cannella 
  • 2 uova
  • Pezzi di cioccolato fondente
      -------------------------------
  • Ciotola media
  • Tegame per forno
  • Carta forno
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone

Procedimento


  1. Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti a parte i pezzi di cioccolato e mescolare bene con una forchetta finché il composto diventa uniforme.
  2. Stendere la pasta su un tegame con carta da forno con un cucchiaio e cospargere a piacere con i pezzi di cioccolato fondente e sciroppo di datteri.
  3. Infornare 15 minuti a 180 gradi.

Consigli


Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Questa pasta la potrete usare come base per guarnire i cookies con altri ingredienti, per esempio con mirtilli e pistacchi o con cocco e lime.
Buon appetito!
1 Comment

Brownie all'arancia e cioccolato

11/19/2021

0 Comments

 
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Oggi faremo un brownie all’arancia, ideale per le feste natalizie o per una cena tra amici.

Dal gusto ricco e avvolgente il classico incontro tra arancia e cioccolato delizierà il vostro palato.

Vediamo come si fa!

Difficoltà: Facile
Preparazione: 20 min 
Cottura in forno a 160 gradi per 40 minuti
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, lieviti, zuccheri raffinati.

Ingredienti e Strumenti


  • 150g di eritritolo (oppure 100 gr zucchero di cocco)
  • 4 uova
  • 200g di cioccolato fondente al 72%
  • 100 g di Burro Brado Grass Fed 
  • ChocoBurro a piacere
  • Un'arancia (70 ml di succo)
  • Essenza di arancia
  • Un pizzico di sale
   --------------------------------------
  • Frusta elettrica
  • Ciotola media
  • Ciotola grande
  • Spremiagrumi
  • Stampo basso
  • Carta forno
  • Stecco per cottura
  • Grattugia
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone

Procedimento


  1. Mettere 50g di eritritolo e un pizzico di sale in una ciotola insieme a 4 albumi e montarli
  2. Nell’altra ciotola (più grande) mettere a sciogliere a bagno maria 200g di cioccolato fondente e 100 g di Burro Ghee Brado Grass Fed.
  3. Lasciar raffreddare il cioccolato e il burro e poi mettere i 4 tuorli, il succo di un’arancia (70 ml), l’essenza di arancia, 100 gr di eritritolo e mescolare bene con le fruste.
  4. Unire poco a poco i bianchi al composto mescolando dal basso verso l’alto e amalgamando bene il tutto
  5. Infornare in uno stampo basso rivestito di carta forno a 160 gradi per 40 minuti.
  6. Quando il brownie è freddo guarnire con il Chocoburro colandolo col cucchiaio e grattare sopra la scorza d’arancia.

Consigli


Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Prima di guarnire con le scorze d'arancia potete spolverare il brownie con un po' di cacao in polvere per un effetto più scenico.

Il gusto del cioccolato fondente è molto marcato. Per renderlo più "leggero" potete abbinarlo a un bel bicchiere di latte di mandorle.

Buona merenda!
0 Comments

Polpette di carne con salsa di tartufo

11/19/2021

0 Comments

 
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Avete voglia di un piatto gustoso e appagante? Vi propongo le classiche polpette di carne ma con l’aggiunta di una saporitissima salsa al tartufo che avrà il potere di farvi viaggiare con mente e cuore, ancora meglio se gustate in compagnia. Vediamo come si fanno!
Difficoltà: Facilissimo
Preparazione: 15 min 
Cottura: 20 min
Cottura in padella delle polpette e pentolino per la salsa
Senza glutine, cereali, legumi, latticini, lattosio, caseina, soia, lieviti, zuccheri raffinati.

Ingredienti e Strumenti


Per le polpette:
  • 250 g di carne di manzo macinata scelta
  • 1 uovo
  • 25 gr Farina di Mandorle Zero Cereali
  • 1 patata americana lessa
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • Olio d’oliva
  • Prezzemolo
  • Sale
  • Noce moscata
 
Per la besciamella/salsa:
  • 25g di Burro ghee brado grass fed
  • 350 ml di latte di mandorle
  • Un cucchiaio raso + un pochino di Fecola di Maranta
  • Salsa tartufata
 
 ------------------------------------------
  • Ciotola grande
  • Tritatutto tupper
  • Padella grande
  • Pentolino piccolo
  • Pentolino medio
  • Frusta
  • Piatto da presentazione
Foto
Courtesy of Marina Bruzzone

Procedimento


  1. In una ciotola mettere la carne macinata, l’olio, la farina di mandorle, l’uovo, la patata lessa schiacciata, il prezzemolo tagliuzzato, l’aglio tritato finemente, il sale e la noce moscata e amalgamare il tutto con la forchetta finché diventa omogeneo.
  2. Riporre il composto in frigo per 20 minuti.
  3. Formare le polpette e rosolarle in padella con un filo d’olio. Aggiungere acqua o brodo e cuocere a fuoco basso per 20 minuti.
  4. Per la besciamella far scaldare il burro in un pentolino e il latte di mandorla in un altro.
  5. Aggiungere la fecola di maranta nel burro e mescolare energicamente
  6. Aggiungere al composto il latte di mandorle poco a poco e continuare a mescolare.
  7. A cottura terminata aggiungere la salsa di tartufo (ingredienti: funghi, tartufo e olio). 
  8. Adagiare la besciamella su un piatto e mettere sopra le polpette

Consigli


Foto
Courtesy of Marina Bruzzone
Per dare al piatto un tocco di stile spolverate con granella di pistacchi, effetto chef assicurato!

0 Comments
    Foto
    Marina

    Geo Paleo Cuoca

    Ingegnere, appassionata di cucina, creativa e golosa. Ho risolto i miei problemi di salute con la GeoPaleo Diet.
    La mia sfida ? Rendervi la vita facile nel metterla in pratica con ricette gustose e facili da preparare ! 

    Archivi

    November 2021
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    March 2021
    July 2020
    January 2020
    November 2019
    October 2019
    September 2019

    Categorie

    All
    Carne
    Carne AIP
    Dolci AIP
    Paleo Autoimmune
    Pesce
    Primi Piatti
    Senza Frutta Secca
    Senza Solanacee
    Senza Uova

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • GEO PALEO RICETTE
    • PRIMI PIATTI
    • CARNE
    • PESCE
    • CONTORNI
    • DOLCI
  • GEO PALEO RICETTE AIP
    • CARNE AIP
    • CONTORNI AIP
    • BEVANDE AIP
    • DOLCI AIP
  • GEO PALEO DIET SHOP
    • Integratori
    • Paleo-Pasta
    • Farine
    • Olio e burro
    • Bevande
    • Dolcificanti
  • Blog
  • Contatti
  • Termini di privacy
  • Ricette riservate Platinum